L’Associazione, incontrando un consenso crescente nella cittadinanza di Messina, promuove il dibattito pubblico anche con la divulgazione di elementi di conoscenza dell’area dello Stretto, per sensibilizzare l’opinione pubblica e gli esponenti politici di ogni schieramento.
L’Associazione ha partecipato il 18 aprile 2023, con l’Ing. Sergio De Cola, alle audizioni presso la Camera dei Deputati in occasione dell’esame del DL 35/2023 che ha rilanciato il progetto del ponte, ha organizzato il 4 maggio 2023 una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati con la presenza del Costituzionalista Prof. Michele Ainis, ha partecipato alle manifestazioni tenutesi a Messina il 17 giugno, il 12 agosto e il 2 dicembre 2023; ha organizzato eventi di divulgazione e informazione molto partecipati, ai quali sono intervenuti importanti rappresentanti del mondo della cultura, dell’ingegneria e della politica (6 agosto, 27 ottobre 2023 e 21 febbraio 2024); in occasione dell’evento del 21 febbraio (cui hanno inviato saluto il costituzionalista Michele Ainis e la scrittrice Nadia Terranova) si è fatto il punto in conferenza stampa sullo stato dell’arte del progetto al netto delle notizie diffuse dai media.
Partecipa alla discussione pubblica sull’ipotesi di realizzazione del ponte con interventi, articoli, note tecniche, riprese da primarie Agenzie di stampa (ANSA, AGI, La Presse) e dall’informazione sia nazionale che locale.
Propone possibili alternative all’ipotesi ponte, sostenute da docenti universitari ed esperti del settore, che con una frazione dei costi ipotizzati per il ponte produrrebbero maggiori benefici senza la devastazione indissolubilmente legata all’ipotesi di realizzazione del ponte.
Intrattiene proficui rapporti con rappresentanti delle Istituzioni a livello sia nazionale che europeo.