I Follia - NON C’È UN PROGETTO APPROVATO
A oggi non vi è un progetto approvato ai sensi delle normative vigenti. Per gli aspetti ambientali non vi è approvazione perché le risposte fornite nel 2012 al Ministero dell’Ambiente sono state parziali, lacunose e non sempre esaustive.

 

 

 

 

 

 

 

II Follia - SOLUZIONE PROGETTUALE OBSOLETA E NON VANTAGGIOSA

La realizzazione delle grandi opere deve essere accompagnata dalla valutazione delle alternative. Grandi esperti e lo stesso Ministero delle Infrastrutture giudicano la soluzione proposta “potenzialmente meno vantaggiosa”.

 

 

 

 

 

III Follia - NESSUN BENEFICIO ALLA MOBILITA’ NELL’AREA DELLO STRETTO

Gran parte dei passeggeri che quotidianamente attraversano lo Stretto sono pendolari tra Messina e Reggio Calabria. Il ponte allontanerebbe le due città obbligando a una percorrenza di circa 100 km./giorno fra andata e ritorno.

 

 

 

 

IV Follia - IL PONTE DETURPA E OFFENDE IL PAESAGGIO 

Il Ponte è in aperto contrasto con l’art. 9 della Costituzione: La Repubblica... Tutela il paesaggio… l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. Il Ministero dell’Ambiente ha affermato che: per le aree protette interferite dall’opera, l’istruttoria ha evidenziato un’incidenza negativa sui due habitat prioritari: “Capo Peloro – Laghi di Ganzirri, Costa Viola” e: “Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennammare e Area Marina dello Stretto”.

 

 

 

V Follia - I CANTIERI DEVASTERANNO MESSINA E VILLA S. GIOVANNI

I cantieri renderanno invivibili le città di Messina e Villa San Giovanni per l’inquinamento e il traffico pesante calcolato in migliaia di camion al giorno. L’impatto “sociale” sarà devastante e tragicamente inutile.

 

 

 

 

 

 

 

VI Follia - INADEGUATEZZA DELLE IPOTESI SISMICHE POSTE A BASE DELLA REALIZZAZIONE

Il progetto sarebbe basato su un sisma di Magnitudo 7.1 (pari a quello del 1908), nel 2020 CNR - ISMAR hanno affermato la necessità di valutare terremoti di intensità comparabile ai recenti eventi di Sumatra o del Giappone (M 8.7; M 8.9), cioè terremoti circa 30 – 50 volte più violenti rispetto a M 7.1

 

 

 

 

VII Follia - NESSUN VANTAGGIO ECONOMICO

L’analisi costi-benefici non confronta il progetto con l’alternativa (già finanziata) di miglioramento dell’attraversamento dinamico. I Dati esposti nel 2012 ipotizzavano una crescita del traffico gommato anche prima dell’esercizio del ponte, mentre i dati reali mostrano una forte diminuzione.

 

 

 

 

 

 

VIII Follia – IL PONTE CALPESTA I PRINCIPI DELLE NORMATIVE SUI LL.PP. VIGENTI

Se la società appaltatrice dovesse approvare e realizzare il progetto verranno ignorati tutti i passaggi previsti dalla Norme vigenti a tutela dell’interesse pubblico, il presidente dell’ANAC ha dichiarato: “rileviamo uno squilibrio nel rapporto tra il concedente pubblico e la parte privata, a danno del pubblico.

 

 

 

 

 

IX Follia - LE GRANDI NAVI NON PASSERANNO SOTTO IL PONTE CREANDO DANNI ECONOMICI RILEVANTI

Il fenomeno del gigantismo navale in atto a livello internazionale continua a produrre navi sempre più grandi. Il Ponte sarà un ostacolo per i traffici commerciali su Gioia Tauro e quelli crocieristici su Messina e Catania.

 

 

 

 

 

X Follia – IL PONTE NON VERRA’ MAI FINITO MA I DANNI SARANNO IRREVERSIBILI

Le troppe difficoltà e complessità del progetto non risolvibili non danno alcuna certezza sulla realizzazione dell’opera, ma l’avvio della costruzione delle pile, dei blocchi di ancoraggio, dei viadotti, …, sarà causa di danni ambientali irreversibili.

 

 

 

 

 

 

Comitato “Invece del ponte – cittadini per lo sviluppo sostenibile dello Stretto

 

 

Note alle Follie

Di seguito i riferimenti per verificare quanto esposto

  1. Verifica di Ottemperanza del Ministero Ambiente, aprile 2013
  2. Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, “La valutazione di soluzioni alternative per il sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina Relazione del Gruppo di Lavoro”, Struttura Tecnica di Missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza 30.04.2021
  3. https://www.letteraemme.it/stretto-di-messina-ogni-anno-10-milioni-di-passeggeri-tutti-i-dati/
  4. Verifica di Ottemperanza del Ministero Ambiente, aprile 2013
  5. Audizione in commissione LLPP - Ambiente del 18.04.2023 ing. Sergio De Cola
  6. Polonia A., “Lo Stretto di Messina: criticità geologiche e tettoniche”, 31/10/2020, www.camera.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/upload_file_doc_acquisiti/pdfs/000/004/170/10._Memoria_CNR-ISMAR.pdf  ; https://it.wikipedia.org/wiki/Scala_Richter
  7. Stretto di Messina SpA, 2012, “Aggiornamento degli studi sui flussi di traffico previsti in relazione alla messa in esercizio del ponte – Relazione Generale” (GE0322)
  8. Dott. Giuseppe Busia Presidente ANAC, Relazione annuale ANAC, 08.06.2023.
  9. Audizione in Commissione LLPP – Ambiente del 18.04.2023, ing. Mario Mega Presidente Autorità Portuale di Sistema dello Stretto di Messina
condividi su: