IL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI SMENTISCE SALVINI E CIUCCI

Brutte notizie per Ciucci e Salvini. Per mesi ci hanno ripetuto la litania di un progetto definitivo approvato e pronto, di passaggi semplici e indolori in sede di VIA e conferenza dei servizi, di cantieri pronti ad aprire questa estate. Stamattina però il presidente dell’ordine degli ingegneri di Messina, Ing. Santi Trovato, li smentisce seccamente circa stato e tempistica della progettazione del ponte e li bacchetta pesantemente.
Scrive Trovato, con tanto di punti esclamativi: “le attività di rilievo ed esecuzione di indagini topografiche, geologiche, geognostiche, di monitoraggio e altro ancora, necessarie alla redazione di un'accurata ed attenta progettazione esecutiva[(?) – ndr] del ponte e di tutte le opere connesse richiederanno mesi di impegno, non giorni o settimane!”. Dopo di che: “Dovrà seguire la successiva fase di elaborazione dei dati raccolti per arrivare alla stesura della cosiddetta progettazione esecutiva. E anche in questo caso di certo non parliamo di giorni!”. Altro che cantieri aperti entro l’estate: mesi per completare il progetto definitivo (che tale non è), mesi per realizzare l’esecutivo.
La nota dell’ing. Trovato evidenzia anche il totale distacco fra il governo, i progettisti e il territorio: malgrado parole e propaganda, nessuna attenzione e nessun serio interesse verso il territorio. E giù 25 punti di approfondimenti, adeguamenti, studi di carattere preliminare necessari per concludere la progettazione. Anche se non lo dice espressamente, la lettera afferma che le carte consegnate dalla società Stretto di Messina al Governo non contengono un progetto “definitivo”: le incompletezze progettuali indicate dal presidente dell’ordine riguardano aspetti di carattere preliminare, la cui definizione può incidere su scelte tecniche fondamentali. E per legge non è possibile per legge rinviare alla fase esecutiva l’approfondimento di elementi conoscitivi che potrebbero ripercuotersi sui costi e sulle tecniche impiegate.
Bye bye cantieri estivi del ponte. La strada è chiaramente in salita, indipendentemente dalle elezioni europee, quando la campagna elettorale sarà finita e anche la politica dovrà fare i conti con la realtà e con le leggi.
Invece del ponte-Cittadini per lo sviluppo sostenibile dell’area dello Stretto
Messina, 3 maggio 2024
condividi su: